Vacanze al maso Rafreiderhof - Ferie estive a San Pietro/Laion
Una vacanza in agriturismo è sinonimo di puro relax incorniciato dal verde dei prati e dei boschi di San Pietro/Laion, nel soleggiato Alto Adige.
La nostra montagna è il Resciesa, dove in estate pascola il bestiame e d´inverno si può scendere con la slitta grazie ad una splendida pista.
Il sentiero lastricato del Resciesa è lo scenario di ben tre bellezze naturali: la poltrona della Madonna, il tavolo delle Streghe e l´Orma del bue.
Da non perdere una escursione fin su alla Croce dove potrete godere uno splendido panorama di tutto il circondario montano.
È possibile salire sul Resciesa anche con la nuova funicolare che parte da Ortisei.
Dietro al paese di Laion si trova il biotopo „Wasserbühel“.
Per le passeggiate nella zona circostante ci sono vari percorsi disponibili.
Il tour già descritto in precedenza, e sul monte Rasciesa e la Via della Posta che porta da Laion attraverso prati e boschi a San Pietro e da lì a Ortisei, è ritenuto escursione che vale la pena di fare.
Una esperienza particolare è il giro di Barbiano alle cascate e a "Tre Chiese", per il quale ci vogliono circa tre ore. Il punto di partenza è la piazza del paese di Barbiano da cui fate trekking verso l'alto in direzione di Tre Chiese. Si va attraverso prati e boschi su terreno in parte pianeggiante e in parte ripido fino al paese e quindi si arriva alle cascate ed infine di nuovo al punto di partenza.
Per una escursione più grande la montagna di casa, lo splendido Sciliar è la meta ideale.
Si può andare in auto a Siusi e prendere poi la cabinovia fino all' Alpe di Siusi e da lì iniziare il tuor seguendo il sentiero n. 10.
Inoltre si può andare dal laghetto di Fiè a malga Tuff.
Il sentiero conduce al versante meridionale dello Sciliar fino al Rifugio Bolzano.
Questo percorso un po' più lungo di circa otto ore per salita e discesa è consigliato per escursionisti esperti.
Il Törggelen in Alto Adige durante l’autunno
Da tempo immemorabile, si va in Alto Adige dopo la vendemmia di Törggelen. Il termine "Törggelen" deriva dal "torquere" latino, che significa "torchio". Nei tempi remoti tutti coloro che contribuivano alla raccolta venivano inviatati a gustare i prodotti. Non poteva mancare il vino nuovo e l'Siaße (il vino dolce prima della fermentazione). ciambelle, castagne, gnocchi, formaggio, pancetta erano i prodotti degustati durante il Törggelen. Allora come oggi, il Törggelen è molto divertente.
Se avete voglia di cucina tradizionale tirolese, andate nei ristoranti del circondario, noi vi consigliamo l' Überbacher, il Cavallino Bianco a San Pietro, ma anche il ristorante Sole a Laion.
Le offerte includono ravioli, tutti i tipi di gnocchi, vari piatti a base di funghi e di selvaggina e specialità con i crauti.
